Due giorni di eventi e attività a cura di Coldiretti Oristano per promuovere prodotti e cultura contadina nell’ambito del nutrito programma promosso da Fondazione Oristano, con la collaborazione dell'Amministrazione comunale, di Cuore dell’Isola e della Federazione Provinciale Coldiretti.
Si inizia venerdì 26 settembre alle ore 10 in Piazza Eleonora con i laboratori rivolti alle scuole primarie. Coldiretti Donne propone un laboratorio che percorre tutto il ciclo del Grano ( introduzione al tema della biologa nutrizionista Giulia Mugheddu), la lavorazione del grano e i vari tipi di farina e strumenti di lavoro, la lavorazione della pasta, realizzazione del pane artistico e un altro laboratorio sul riso a cura dell’ azienda risicola I Ferrari, dalla coltivazione al prodotto finito.
Campagna Amica propone altri due laboratori: focus su api e miele e la loro importanza per l’ambiente a cura dell’azienda apistica Arbarèe di Daniele Cossu ( con ausilio dell’ arnia Didattica) ; una panoramica sulle numerose e profumate essenze officinali e condimentali della flora endemica sarda a cura dell’agrotecnico Piergiorgio Cauli.
L’Ati OLIO DEL SINIS realizzerà, infine, un laboratorio che parte dalla coltivazione delle olive per arrivare alla qualità e varie tipologie dell’ olio di oliva tipiche del territorio del Sinis.
Dalle ore 17, ancora in piazza Eleonora, degustazione guidata di Olio a cura dell’ATI OLIO DEL SINIS e un degustazione di miele a cura dell’azienda apistica Arbarèe. Dalle ore 20 in Piazza Eleonora, inoltre, street food con prodotti caratteristici del territorio: la cucina contadina dell’Agriturismo Il Giglio di Massama, le specialità di mare della Coop. Pescatori Sant’Andrea di Arborea, le carni locali preparate e cucinate da Gianni De Muro della omonima macelleria di Donigala.
Sabato 27 settembre mattina, a partire dalle ore 8, ci sarà il Mercato Campagna Amica in piazza Eleonora che porterà le eccellenze agroalimentari a km0 ai consumatori oristanesi. Il pomeriggio dalle ore 17.00, ancora in piazza Eleonora, degustazione guidata di Olio a cura dell’ATI OLIO DEL SINIS e una degustazione di miele a cura dell’azienda apistica Flore Giuseppe.
A seguire una Masterclass (esclusivamente su prenotazione) a cura del Consorzio di Tutela della Vernaccia di Oristano DOC e dalle ore 20.00, in Piazza Eleonora, tornerà lo Street Food con prodotti caratteristici del territorio.